Napolifactory

Napolifactory

  • HOME
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • GREEN
  • RAGAZZI
  • MAGAZINE
  • TECH
  • MOTORI
  • Privacy Policy
Skip to content

Giorno: 14 Dicembre 2019

LA MUSICA DEL MONDO CON LE ALMAR’À L’ORCHESTRA DELLE DONNE ARABE E DEL MEDITERRANEO con Sana Ben Hamza, Silvia La Rocca, Eszter Nagypal, Sade Mangiaracina, Hana Hachana, Kavinya Monthe Ndumbu, Yasemin Sannino e Ziad Trabelsi A Napoli per la prima volta sette delle tredici musiciste per l’incontro tra parole e musica condotto da Lorenzo Pavolini. Le testimonianze delle esperienze delle protagoniste con la presentazione dei brani del loro repertorio e del primo singolo “Rim Almar'à” Sarà il racconto con parole e musica dell’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo Almar’à, per la prima volta a Napoli, a chiudere la V edizione de Il Suono della Parola 2019, domenica 15 dicembre al Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, in Via dei Tribunali (ore 17.00). La rassegna di letteratura e musica, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, con il sostegno della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Napoli, conclude con un appuntamento speciale l’edizione 2019 che ha visto scrittori, artisti, direttori d’orchestra, uomini e donne condurre un viaggio nella letteratura, nella musica, nell’arte e nella vita. Dal mare di Palazzo Donn’Anna gli incontri con Il Suono della Parola si spostano nel cuore del centro antico di Napoli nel Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, edificio storico, simbolo di tradizioni e leggende e teatro del culto delle anime “pezzentelle”. In via dei Tribunali, nel ventre pulsante della città, crocevia di storia, arte, cultura e diversità, le testimonianze e racconti, insieme alle voci e strumenti delle donne ALMAR’À saranno protagonisti dell’appuntamento dedicato a LA MUSICA DEL MONDO. Sette delle tredici musiciste che compongono l’Orchestra, parleranno delle loro esperienze nell’incontro condotto da Lorenzo Pavolini e, a seguire, presenteranno alcuni brani del loro repertorio: Sana Ben Hamza (darbuka), Silvia La Rocca (flauto), Eszter Nagypal (violoncello), Sade Mangiaracina (piano), Hana Hachana (voce), Kavinya Monthe Ndumbu (voce ), Yasemin Sannino (voce ) e con Ziad Trabelsi direttore musicale. ALMAR’À è la prima orchestra di donne arabe e del Mediterraneo in Italia, formata da musiciste classiche, jazz, cantanti tradizionali e moderne, dalla provenienza più diversa, riunite in una polifonia tutta al femminile. ALMAR’À in arabo vuol dire “donna con dignità” e nasce dall’esigenza di sensibilizzare su un presente che superi gli stereotipi legati al mondo arabo, attraverso un progetto che è al tempo stesso un viaggio in musica e un’occasione per fotografare l’Italia che esiste ma che rimane ancora nascosta nelle singole esperienze, carente di un racconto collettivo e complesso. Bandiera di libertà contro qualsiasi violenza, estremismo e chiusura, le donne dell’Orchestra diventano ambasciatrici di un modo diverso di immaginare il futuro. L’appuntamento a Il Suono della Parola coincide con l’uscita del primo singolo intitolato “Rim Almar'à” (tradizionale tunisino, arrangiamento di Ziad Trabelsi, Mario Tronco, Pino Pecorelli, Leandro Piccioni), che sarà accompagnato dal videoclip realizzato dal regista Francesco Cabras, grazie al contributo della Fondazione Cultura e Arte. L’Orchestra è nata dalla collaborazione tra Fondazione Fabbrica Europa e Ziad Trabelsi dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Ha avuto il supporto del MiBACT attraverso MigrArti e il sostegno della Fondazione Pianoterra. L’incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Dicembre 14, 2019

La musica del mondo con le Almar’à

La musica del mondo con le Almar’à. L’orchestra delle donne arabe e del mediterraneo protagoniste della V edizione de Il Suono e la Parola….

Dicembre 14, 2019

Tre anni di MULA+ il Museo di Latronico

Tre anni di MULA+ il Museo di Latronico Sabato 14 dicembre 2019 ore 18.30 MULA+ Museo di Latronico | Vico I Stabilimento | Contrada…

Che tempo fa a Napoli


Meteo Napoli

Il nuovo modo per gestire il denaro è Hype

Prova HYPE e scopri il nuovo modo di gestire il denaro

 

Se clicchi sulla foto riceverai 10€ dopo la prima ricarica di almeno 1€

tre semplici parole.
Facile, veloce e gratis

[clean-login]


Appuntamenti

Dicembre 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov   Gen »

Categorie

  • cultura
  • economia
  • green
  • magazine
  • motori
  • news
  • ragazzi
  • Scienza
  • Tech
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • ICRA Project, memorie future al MANN
  • Σύστημα. Stare insieme, un ciclo di incontri su scienza, tecnologia, geopolitica e arte
  • BCC Cup del Gruppo BCC Iccrea: la BCC di Napoli ha ricevuto 5 riconoscimenti
  • Vesuvio Race, il trionfo di Blue Oyster
  • Giovanni Muto, primo specialista ad utilizzare l’innovativo robot Hugo in Piemonte

Che tempo fa oggi

Impossibile trovare la località.

Articoli recenti

  • ICRA Project, memorie future al MANN
  • Σύστημα. Stare insieme, un ciclo di incontri su scienza, tecnologia, geopolitica e arte
  • BCC Cup del Gruppo BCC Iccrea: la BCC di Napoli ha ricevuto 5 riconoscimenti
  • Vesuvio Race, il trionfo di Blue Oyster
  • Giovanni Muto, primo specialista ad utilizzare l’innovativo robot Hugo in Piemonte
  • Millecinquecento studenti al Festival Internazionale della Filosofia in Grecia
  • Dantedì al Lapis Museum a Napoli
  • ESG: l’impatto della sostenibilità sul futuro delle imprese
  • A EnergyMed a Napoli nuovo sprint delle energie rinnovabili
  • Vesuvio Race, la regata delle isole del golfo

Seguici su

Per essere sempre informato su di noi

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • apple

Ragazzi,news,cultura,tecnologia

Sito web di notizie e media di Adriano e Angelo Cirasa

Per info

redazione@napolifactory.it

Copyright Napolifactory. All rights reserved. | Powered by WordPress & Writers Blogily Theme
  • HOME
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • GREEN
  • RAGAZZI
  • MAGAZINE
  • TECH
  • MOTORI
  • Privacy Policy