Napolifactory

Napolifactory

  • HOME
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • GREEN
  • RAGAZZI
  • MAGAZINE
  • TECH
  • MOTORI
  • Privacy Policy
Skip to content

Mese: Dicembre 2020

Dicembre 30, 2020

Island Zombie, il nuovo libro di Roni Horn

La Galleria Raffaella Cortese annuncia il nuovo libro di Roni Horn, Island Zombie: Iceland Writings, pubblicato dalla Princeton University Press. Mi viene chiesto spesso ma non…

Dicembre 29, 2020

Gala di danza in streaming per il Capodanno al San Carlo

Quest’anno il Teatro San Carlo, in linea con il suo Progetto online per gli spettatori a distanza per via delle norme antiCovid, suggerisce un…

Dicembre 28, 2020

La magia della lampada di P-aladino illumina il Trianon

Trianon Viviani, la magia della lampada di P-aladino Si accende la lanterna originale che il grande artista della transavanguardia ha disegnato per il teatro…

La Galleria Raffaella Cortese presenta la mostra Focus On
Dicembre 28, 2020

La Galleria Raffaella Cortese presenta la mostra Focus On

La Galleria Raffaella Cortese presenta la mostra Focus On, una nuova serie di approfondimenti che indagano le ricerche degli artisti rappresentati dalla galleria. L’artista…

Raffaele Viviani, diritti scaduti. Lezza: "Ecco i progetti per tenere alta l'attenzione su questo autore straordinario" Il 2020 segna una data importante per quanto riguarda l'opera di Raffaele Viviani, noto drammaturgo, compositore e poeta, scomparso nel 1950. Trascorsi 70 anni dalla morte dell'autore, cessa di esistere il copyright su quanto ha prodotto in vita. Diventano di dominio pubblico, dunque, le numerose commedie, poesie e canzoni e l’autobiografia dell'artista nato a Castellammare di Stabia nel 1888. I testi teatrali sono stati raccolti, con le musiche, per la prima volta nell'edizione in sei volumi Raffaele Viviani, Teatro, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, pubblicata dalla Guida Editori di Napoli. I primi cinque volumi erano usciti tra il 1987 e il 1991; il sesto, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, con l'introduzione di Goffredo Fofi, venne stampato nel 1994. Libri preziosi ed introvabili, soprattutto dopo il fallimento della casa editrice, i cui contenuti sono assolutamente importanti anche per la presenza delle musiche che, occorre ricordarlo, non erano presenti nella precedente edizione, Trentaquattro commedie scelte dal teatro di Raffaele Viviani, Torino, ILTE, 1957. "La diffusione delle opere di Raffaele Viviani, autore ed attore di grande successo come testimoniano le cronache culturali di tutti i quotidiani dell'epoca, ebbe una flessione con la morte dell’autore, nel 1950. Viviani dal 1917 al 1947 scrisse ininterrottamente testi di straordinaria intensità, alcuni dei quali inediti prima della pubblicazione dei sei volumi di Raffaele Viviani, Teatro", precisa Antonia Lezza, che poté consultare il ricchissimo archivio privato dell’autore, custodito gelosamente per anni nella casa di Viviani al Corso Vittorio Emanuele a Napoli. Grazie a quei volumi pubblicati, le opere di Viviani tornarono ad essere oggetto di attenzione da parte di studiosi, registi, attori e critici. Poi, divenuti introvabili i libri per il fallimento della Guida Editori, Antonia Lezza ha continuato a tenere alta l'attenzione sull'autore stabiese, pubblicando numerosi contributi: la voce Viviani per l'Archivio degli Attori Italiani (Amati); saggi sulla fortuna di Viviani, sul rapporto lingua/dialetto, alcuni saggi su Eduardo e Viviani, su Viviani e Pirandello; occorre ricordare anche l’edizione completa delle Poesie con Introduzione e Note e la voce Viviani per Encyclopedia of Italian Literary Studies. Lezza, insieme a Scialò, ha scritto inoltre una utile monografia Viviani l'autore, l'interprete, il cantastorie urbano, Colonnese editore, 2000. Scialò ha scritto numerosi saggi e interventi inerenti alla musica. Ma è grazie alla digitalizzazione dell'opera omnia di Raffaele Viviani, ideata dalla Lezza e realizzata, presso i laboratori A.L.P.H.A.N.V.S. e Filosofia e linguaggi dell'immagine del Dipartimento di Beni Culturali (DISPAC) dell'Università degli Studi di Salerno, nell'ambito del progetto Cantieri Viviani, finanziato dalla Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival a fine 2019 che l'accesso a tutto il teatro di Viviani è oggi garantito a tutti gli studiosi, attori o appassionati di teatro. La digitalizzazione è stata realizzata dall’equipe presieduta dal professore Giovanni Di Domenico e coordinata dalla dottoressa Maria Senatore. Il progetto Cantieri Viviani - finanziato per il 2020 da SCABEC - ha previsto, inoltre, una serie di iniziative molto interessanti in remoto e una sinergia con il Museo di San Martino, dove è stata dedicata una stanza a Raffaele Viviani, dove sarà attiva una postazione per accedere alla digitalizzazione (www.elea.unisa.it). Ha affermato Antonia Lezza: "Si sta procedendo ad altre iniziative di sicuro interesse rispetto all’autore, che saranno concluse nel prossimo anno, tra cui la traduzione di testi, una nuova monografia… sarebbe interessante anche produrre degli audiolibri con attori professionisti. Occorre tenere alta l'attenzione per questo autore che ha già patito anni di ingiusto oblio e che va ancora sostenuto per essere divulgato come merita".
Dicembre 27, 2020

Sei volumi per raccontare il teatro di Raffaele Viviani

Raffaele Viviani, diritti scaduti. Lezza: “Ecco i progetti per tenere alta l’attenzione su questo autore straordinario” Il 2020 segna una data importante per quanto…

Dicembre 26, 2020

Hajime Sorayama e HR Giger, una mostra a cura di Alessio Ascari e Shinji Nanzuka

Kaleidoscope presenta la mostra di due artisti co-curata da Alessio Ascari e Shinji Nanzuka, che riunisce per la prima volta il lavoro dell’artista giapponese…

Come ritrovare il genio creativo restando a casa
Dicembre 26, 2020

Come ritrovare il genio creativo restando a casa

La ragazza col Genio in quarantena. Un libro scritto da Marianna Bonavolontà durante il lockdown E’ nelle librerie e in tutti i maggiori store on…

Dicembre 25, 2020

Gli auguri di Sylvain Bellenger dalla chiesa di San Gennaro nel real bosco di Capodimonte

Il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger augura un sereno Natale e un felice 2021 da un luogo simbolo della…

Enzo Moscato dedica Tà-kài-Tà a Eduardo De Filippo
Dicembre 25, 2020

Enzo Moscato dedica Tà-kài-Tà a Eduardo De Filippo

Per la collana Percorsi di Editoria&Spettacolo è in libreria la versione integrale del testo Tà-kài-Tà di Enzo Moscato, a cura di Antonia Lezza, dedicato…

Dicembre 24, 2020

A plus A Gallery, prorogata fino al 31 gennaio 2021 la mostra Op. Cit.

La mostra Op.cit. è il frutto di uno scambio di idee, opinioni, discussioni e visioni che sono poi sfociate in una riflessione sulla pittura….

Navigazione articoli

1 2 … 6 Successivi

Che tempo fa a Napoli


Meteo Napoli

Il nuovo modo per gestire il denaro è Hype

Prova HYPE e scopri il nuovo modo di gestire il denaro

 

Se clicchi sulla foto riceverai 10€ dopo la prima ricarica di almeno 1€

tre semplici parole.
Facile, veloce e gratis

[clean-login]


Appuntamenti

Dicembre 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »

Categorie

  • cultura
  • economia
  • green
  • magazine
  • motori
  • news
  • ragazzi
  • Scienza
  • Tech
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Sma prosegue senza sosta i lavori a Casamicciola per eliminare rischi e pericoli derivanti dai detriti post frana
  • Raymonda e i giovani coreografi, il Balletto del San Carlo al teatro Politeama
  • L’Accademia di Belle Arti di Napoli incontra il Tesoro di San Gennaro
  • #EX_TRA arte diffusa sui palazzi di Roma
  • 60 anni di Fondazione Zucchelli. Il 2023 si apre con la partecipazione ad ARTEFIERA e ART CITY Bologna

Che tempo fa oggi

Impossibile trovare la località.

Articoli recenti

  • Sma prosegue senza sosta i lavori a Casamicciola per eliminare rischi e pericoli derivanti dai detriti post frana
  • Raymonda e i giovani coreografi, il Balletto del San Carlo al teatro Politeama
  • L’Accademia di Belle Arti di Napoli incontra il Tesoro di San Gennaro
  • #EX_TRA arte diffusa sui palazzi di Roma
  • 60 anni di Fondazione Zucchelli. Il 2023 si apre con la partecipazione ad ARTEFIERA e ART CITY Bologna
  • Giornata della Memoria al Parlamento europeo
  • I Giovani e la Cultura della Storia, Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario
  • LABS Contemporary Art, Greta Schödl, Il segno traccia del nostro vissuto
  • Banca di Bologna, Finding Form, una mostra dedicata al lavoro di Bettina Buck
  • And We Thought III di Ai Lai, Roberto Fassone, LZ, a Palazzo Vizzani a Bologna

Seguici su

Per essere sempre informato su di noi

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • apple

Ragazzi,news,cultura,tecnologia

Sito web di notizie e media di Adriano e Angelo Cirasa

Per info

redazione@napolifactory.it

Copyright Napolifactory. All rights reserved. | Powered by WordPress & Writers Blogily Theme
  • HOME
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • GREEN
  • RAGAZZI
  • MAGAZINE
  • TECH
  • MOTORI
  • Privacy Policy