VOLOTEA GUARDA AL FUTURO: CRESCITA A DOPPIA CIFRA NEL 2025 PER LA BASE DI NAPOLI
VOLOTEA GUARDA AL FUTURO: CRESCITA A DOPPIA CIFRA NEL 2025 PER LA BASE DI NAPOLI
All’aeroporto di Capodichino, Volotea punta su una crescita del 18% in termini di posti in vendita per il 2025
In aumento anche il numero di voli, che salgono a quota 3.571
A Salerno la compagnia decollerà nel 2025 verso una nuova destinazione, Marsiglia
Volotea, la compagnia aerea che collega le piccole e medie città europee, conferma la centralità del sistema aeroportuale campano nei propri piani di crescita anche per il 2025 e si prepara a scendere in pista con una ricca offerta. ANapoli, i posti in vendita aumenteranno del 18%, raggiungendo quota 621.000, rispetto ai 525.000 del 2024. Parallelamente, il numero di voli operati salirà da 3.115 a 3.571, verso 22 destinazioni tra Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna e Danimarca. Alle mete disponibili da Capodichino si aggiunge anche la recente novità prevista a Salerno, dove la compagnia è pronta a decollare verso una nuova meta internazionale, Marsiglia. Annunciato lo scorso dicembre, il collegamento sarà operato in esclusiva a partire dal prossimo 6 luglio con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica.
Volotea ha inaugurato la sua base a Napoli nel 2020, segnando una nuova fase nella connettività della città verso destinazioni nazionali e internazionali. Da allora, la compagnia ha rafforzato il suo impegno verso il territorio campano, non solo attraverso un’espansione continua dell’offerta, ma anche con iniziative di valorizzazione delpatrimonio culturale locale. Un esempio di questo impegno è la collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) per la riqualificazione dell’area di accesso al Museo da Piazza Cavour e la creazione di un’area kids-friendly all’interno dell’Atrio.
“Il 2025 rappresenta per Volotea un anno di rilancio e crescita strategica in Campania, un territorio a cui siamo profondamente legati. Napoli è una base chiave per le nostre operazioni, dove continuiamo a investire per garantire ai passeggeri una rete di collegamenti ricca e competitiva. Solo lo scorso anno abbiamo impiegato fino a 58 dipendenti presso la nostra base di Capodichino – ha commentato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea -. Il nostro obiettivo è chiaro: supportare lo sviluppo economico e turistico della regione attraverso un servizio di alta qualità, che metta al centro la soddisfazione dei nostri clienti e la valorizzazione del territorio campano”.
“L’ampliamento dell’offerta di Volotea sul sistema aeroportuale campano rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione – ha dichiarato Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di Gesac – Napoli si conferma una base consolidata e centrale, con ben 22 rotte operative durante la stagione estiva ed un ulteriore aumento dei posti offerti, a testimonianza della solidità della nostra partnership. Allo stesso tempo, il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento della connettività tra il Sud Italia e il Sud della Francia. Lavorare insieme a Volotea significa non solo rafforzare il sistema aeroportuale campano, ma anche contribuire attivamente allo sviluppo turistico ed economico della regione”.